Sovranità alimentare: come intende applicarla il Comune di Bellinzona?
Il 13 giugno 2021 il popolo ticinese ha approvato – con il 62% dei voti favorevoli – l’introduzione nella Costituzione cantonale del principio della sovranità alimentare. I cittadini di Bellinzona hanno sostenuto questa modifica...
Locarno: il Consiglio Comunale discute di Casinò e di famigliari curanti
Lo scorso dicembre il Consiglio Comunale di Locarno ha acquistato un pacchetto di azioni della Kursaal SA, la società che controlla il medesimo stabile, che lo portava a possedere un’ampia maggioranza della stessa. Nel...
Lugano: Aumento delle tariffe dell’energia, i dividendi alle famiglie!
Aumento delle tariffe dell'energia: destinare i dividenti di AIL a un fondo di sostegno per famiglie e PMI?
1. La tendenza generale al rincaro dei prezzi dell’energia
Negli ultimi mesi si sta ormai sempre più affermando...
Lugano: si adegui al rincaro l’accesso alle prestazioni sociali
Secondo l'Ufficio federale di statistica, solo negli ultimi due mesi l'indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0.7% da aprile a maggio e dello 0.5% da maggio a giugno. Rispetto allo...
Lugano: quote di alloggi accessibili nel Piano Regolatore
Quote di alloggi accessibili nel Piano Regolatore: quale il punto della situazione e l’indirizzo previsto?
1. Premessa
In base all’art. 100quinquies cpv. 4 lett. a del Regolamento Comunale, per attuare la politica dell’alloggio la Città è...
Disdetta del CCL di SCuDo: quo vadis?
Apprendiamo che, in data 8 febbraio 2022, il Comitato del Servizio Cure a Domicilio del Luganese (SCuDo) ha deciso d’inoltrare la disdetta (con effetto al 31 dicembre 2022) del Contratto collettivo di lavoro per...