Gli USA non sono il faro della democrazia ma dell’imperialismo!
1. Quello che accade a Washington dimostra che un numero non indifferente di cittadini statunitensi sono convinti – poco importa se sia vero – che le elezioni presidenziali siano state truccate, che è poi...
Caso Argo1: commissione parlamentare d’inchiesta, lotta alla corruzione e regolamentazione delle agenzie di sicurezza!
Nell’attuale clima di anti-politica dilagante e di crisi sociale, la credibilità delle istituzioni democratiche sarebbe quanto mai necessaria. Purtroppo, invece, la vicenda “Argo 1”, assumendo ogni giorno contorni più inquietati, getta ombre su tutta...
Quando Berna rifiutava di aiutare Julian Assange…
Il Partito Comunista si felicita della decisione britannica di non accogliere la domanda di estradizione negli Stati Uniti del dissidente Julian Assange. Le autorità americane hanno tuttavia già annunciato ricorso, il che impone di...
Ora il canone radiotelevisivo sia inserito nelle imposte!
Il Partito Comunista si felicita per la bocciatura in votazione popolare dell'iniziativa truffaldina "No Billag" che avrebbe privatizzato il servizio pubblico radiotelevisivo spingendolo nelle mani dei grandi oligopoli mediatici europei, mettendo a repentaglio il...
Presidio anti-razzista e per il rispetto dello stato di diritto
Le pratiche del Dipartimento delle istituzioni emerse nelle ultime settimane, benché note da tempo e già più volte denunciate dalla sinistra ticinese, sono e rimangono gravi e intollerabili agli occhi del Partito Comunista.
La mancata...
Per l’istituzione di un bilancio partecipativo anche a Lugano!
1. Alcuni cenni introduttivi
Il bilancio partecipativo è uno strumento di democrazia diretta attraverso il quale una quota stabilita della spesa comunale viene destinata al finanziamento di progetti di valenza pubblica locale che sono stati...
Lo scandalo delle schedature va studiato, non banalizzato!
Il 22 novembre di 30 anni fa scoppiò nel nostro Paese il cosiddetto “Fichenaffäre”. Lo scandalo delle schedature che portò alla luce poco meno di un milione di dossier elaborati dalla Polizia politica svizzera...
Agenda 54: donne sì, ma progressiste
Il Partito Comunista antepone sempre la riflessione, l’analisi, l’approfondimento rispetto all’adesione acritica. In questo modo abbiamo prodotto collettivamente il Piano Tabù, ovvero quello che nessuno osa proporre: misure attuabili nei campi dell’economia, dell’ambiente, della...
Si sospendano i termini per la raccolta di firme per i referendum!
Da alcune settimane la situazione sanitaria si sta deteriorando in tutto il Paese, rendendo la Svizzera uno dei Paesi più colpiti del continente. Di fronte alla recrudescenza della pandemia, le associazioni, i partiti e...
I diritti dei consumatori vanno tutelati maggiormente
Il nostro ordinamento costituzionale garantisce, almeno sul piano formale, il principio dell’accessibilità alla giustizia. Tuttavia in pratica vi sono diversi ostacoli di ordine materiale come i costi delle procedure che possono ostacolare questo principio....