Verso le elezioni cantonali ticinesi 2023

A. Contesto generale e considerazioni introduttive In occasione delle Elezioni cantonali 2019, il Partito Comunista si era trovato nelle condizioni di presentare, nonostante gli sforzi profusi per costruire più ampie intese unitarie a sinistra, una...

Riforma delle Autorità di protezione: un primo ma importante passo in avanti!

Il Partito Comunista sostiene la riforma dell’organizzazione delle Autorità di protezione, sulla quale la cittadinanza sarà chiamata ad esprimersi il prossimo 30 ottobre. Grazie a una cantonalizzazione, a una giudiziarizzazione e a una specializzazione...

Imposta di circolazione: non c’è solo il CO2…

L’automobile è un mezzo ancora molto importante per potersi spostare sul nostro territorio e per andare a lavorare. Il Partito Comunista riconosce quindi la necessità di diminuire l’imposta di circolazione, anche perché in Ticino...

Lugano: Aumento delle tariffe dell’energia, i dividendi alle famiglie!

Aumento delle tariffe dell'energia: destinare i dividenti di AIL a un fondo di sostegno per famiglie e PMI? 1. La tendenza generale al rincaro dei prezzi dell’energia Negli ultimi mesi si sta ormai sempre più affermando...

I banchieri comandano, il governo ubbidisce: No alla riforma sull’imposta preventiva!

Il prossimo 25 settembre 2022 voteremo sulla modifica della Legge Federale sull’Imposta Preventiva (LIP). Attualmente i redditi da interesse su capitale e da interesse su obbligazioni emesse in Svizzera sottostanno a un’imposta preventiva del...
video

NO ad una riforma dell’AVS sulle spalle delle donne e dei meno abbienti!

Il prossimo 25 settembre saremo chiamati a votare sulla proposta di riforma dell’AVS21. La riforma prevede di risanare le casse della previdenza alla vecchiaia innalzando l’età pensionabile delle donne a 65 anni e aumentando...

No all’iniziativa sugli allevamenti intensivi: una soluzione parziale che indebolisce i contadini

Il Partito Comunista ha già fornito a livello cantonale il primo tassello per un vero cambiamento sistemico nell’agricoltura svizzera e globale: la sovranità alimentare. Prioritario è lo sviluppo di questo concetto attraverso progetti concreti...

Lugano: si adegui al rincaro l’accesso alle prestazioni sociali

Secondo l'Ufficio federale di statistica, solo negli ultimi due mesi l'indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) è aumentato dello 0.7% da aprile a maggio e dello 0.5% da maggio a giugno. Rispetto allo...

Elezioni 2023 – I Comunisti ci saranno, nel solco della storia del Partito del...

A ulteriore dimostrazione della vocazione unitaria e del senso di responsabilità del Partito Comunista, non solo non avevamo escluso la possibilità di un’alleanza trasversale che potesse raggruppare le diverse sensibilità esistenti a sinistra, ma...
In-between those two rests the actual Panerai Radiomir 1940, that will luxywigs combinations antique thoughts with increased modern signs.