Abusi in caserma e passaggio al servizio civile: il SISA apre uno sportello per...
Lo scorso fine settimana il Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti (SISA) ha tenuto per il nono anno consecutivo il suo "campeggio" estivo di formazione. I ragazzi si sono confrontati con temi quali il...
La disuguaglianza resta un tema nella scuola ticinese
A seguito delle prove cantonali standardizzate di italiano e matematica condotto dal Centro innovazione e ricerca sui sistemi educativi è emerso un profilo preoccupante degli allievi nelle scuole elementari ticinesi. In pratica ad essere...
Delegazione svizzera al Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti
Vi sarà anche una delegazione svizzera al Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti che si terrà a Sochi in Russia dal 14 al 22 ottobre 2017. Il Festival Mondiale della Gioventù e degli...
Giovani comunisti incontrano UNIA contro il precariato nel mondo del lavoro
Si è svolta a inizio febbraio un incontro fra una delegazione composta di cinque compagni della Gioventù Comunista (sezione giovanile del nostro Partito) e il compagno Giangiorgo Gargantini, segretario regionale del sindacato UNIA in...
La salute psicofisica dei giovani è sempre peggiore
Secondo una ricerca commissionata da UNICEF sul benessere psichico dei giovani, - e riportata su RSI.ch il 23 novembre - un terzo tra coloro che hanno un’età compresa fra i 14 e i 19...
I naturalizzandi devono conoscere il diritto al servizio civile sostitutivo al militare
Nel formulario 5B inerente la procedura di naturalizzazione per i cittadini che richiedono il passaporto svizzero, si chiede l’adesione del richiedente all’obbligo di prestare servizio militare o di servire nella protezione civile.
Il granconsigliere del...
Nuovi atti di nonnismo nelle caserme svizzere. Bisogna rifiutare gli ordini!
Quella della sassaiola contro tre reclute ticinesi della difesa contraerea 33 dislocata a S-Chanf documentata dalla RSI (leggi) purtroppo è una notizia che non ci stupisce più. Possiamo dire che chi va a militare...
Cifre nere, studenti… in rosso!
Il Partito Comunista si oppone fermamente alla riduzione delle borse di studio in favore di prestiti di studio: una manovra scellerata, atta a scoraggiare le fasce più deboli della popolazione nell’intraprendere gli studi universitari.
Se...
Un’altra nostra proposta a favore degli studenti accolta dal governo ticinese
Con l’inizio del 2021 gli studenti, i ricercatori, i cittadini tesserati presso il Sistema Bibliotecario Ticinese si sono visti aumentare il costo del prestito interbibliotecario (per libri provenienti da biblioteche di altri Cantoni) da...
La Gioventù Comunista saluta il cambiamento di linea del PS sulle borse di studio
La Gioventù Comunista ha preso conoscenza con curiosità della decisione del gruppo parlamentare del Partito Socialista (PS) di lanciare un’iniziativa per il rafforzamento delle borse di studio, allineandosi in questo modo alla posizione più...