Intervento parlamentare sulla risposta del Canton Ticino al Coronavirus
Presidente, Consiglieri di Stato, Colleghe e colleghi,
Come Partito Comunista sentiamo forte in noi, non tanto il senso della polemica fine a se stessa, ma il nostro ruolo politico nel contribuire con spirito propositivo e...
Interveniamo per garantire borse di studio più eque!
Nel corso dell’ultima seduta di Gran Consiglio, il Parlamento si è espresso riguardo alle proposte contenute in una petizione del Sindacato Indipendente degli Studenti e Apprendisti, che richiedeva un rafforzamento delle borse di studio,...
Intervento a favore delle congiunzioni di liste elettorali
Presidente, Consiglieri di Stato, Colleghe e colleghi,
Quella di cui stiamo parlando oggi non è una banale “riformetta” del sistema istituzionale, qualcosa insomma di autoreferenziale per soli addetti ai lavori, ma ben al contrario stiamo...
Rilanciare l’aeroporto di Lugano è irrealistico!
Presidente, Consiglieri di Stato, Colleghe e colleghi,
Innanzitutto, complice anche l’apertura di Alptransit, la concorrenza con Malpensa e una gestione poco lungimirante del CdA, LASA si presenta al momento come una società il cui rilancio...
Sì al credito per realizzare una sede provvisoria del Liceo a Bellinzona
Richiesta di un credito di franchi 8’890’000.- per la realizzazione della sede provvisoria del Liceo a Bellinzona (M 8018).
Presidente, Consigliere di Stato, Colleghe e colleghi,
Il Partito Comunista regolarmente in questo Gran Consiglio, ma attraverso...
In formazione fino ai 18 anni: un’idea partita dai comunisti che si realizza!
La dispersione scolastica è un fenomeno che preoccupa: i giovani che abbandonano prematuramente la scuola corrono infatti il rischio dell'esclusione sociale. Proprio per contrastare l'abbandono scolastico e la precarietà sociale che ne consegue avevamo...
Petizioni on-line: i cittadini devono essere in chiaro sui loro diritti
Presidente, Consigliere di Stato, colleghe e colleghi,
ho presentato questa mozione nel febbraio 2018 anche alla luce della mia esperienza sia cantonale sia comunale nell’ambito della trattazione di petizioni che i cittadini inviano all’autorità.
In questi...
La petizione degli “Scioperi per il clima” viene evasa senza dibattito
La petizione sottoscritta da 4'378 cittadini rappresentanti dal compagno Zeno Casella a nome del movimento dei cosiddetti "Scioperi per il clima" e depositata il 15 marzo 2019 è stata discussa dalla Commissione Ambiente, Territorio...
Intervento a favore dell’introduzione del “drug checking”
Presidente, consigliere di stato, colleghe e colleghi,
Nelle conclusioni del messaggio governativo si afferma che negli altri cantoni svizzeri il Drug Checking non fa parte dei 4 pilastri inerenti la riduzione del danno. Ebbene, io...
Per uno sviluppo territoriale centripeto e sociale
La pianificazione territoriale e la politica hanno in comune il compito di anticipare i
fenomeni, prevedere l’evoluzione della società e, a partire da una seria analisi, cercare di
dare risposte atte ad evitare almeno gli sviluppi...