No all’iniziativa sulla giustizia: è squilibrata e tecnocratica!

L'iniziativa per la giustizia in votazione il prossimo 28 novembre indebolisce la democrazia - non siamo nella Grecia antica, siamo nella Svizzera del 21° secolo! - e trasformerebbe la scelta dei giudici federali in...

Sì al Parc Adula: un’opportunità per il nostro territorio


Il 27 novembre le popolazioni di 17 comuni di cinque regioni rurali tra Ticino e Grigioni (Serravalle, Acquarossa, Blenio, Medel, Disentis, Sumvitg, Trun, Vrin, Vals, Hinterrhein, Nufenen, Splügen, Mesocco, Soazza, Rossa, Calanca, Buseno) si...

Sì alla modifica della legge sul cinema

Il Partito Comunista invita a votare sìa modifica della legge sul cinema, detta anche « legge Netflix » alle votazioni che si terranno il prossimo 15 maggio. Questa modifica altro non è che poco più...

Il voto dimostra l’emergenza sociale in cui la destra ha portato il Cantone!

Il Partito Comunista, nell’ambito del comitato unitario coordinato dal sindacato UNIA, ha dato un importante contributo militante alla campagna contro la riforma fiscale. Siamo soddisfatti di aver contribuito anche noi, assieme alla sinistra unita,...

Iniziativa per la limitazione: rinegoziamo i bilaterali e rafforziamo i diritti sociali!

L’iniziativa per la limitazione, vertendo sui rapporti tra la Svizzera-UE e sulle condizioni del mercato del lavoro, non poteva che sollevare un animato dibattito in seno al Partito Comunista. Consapevoli della delicatezza della questione,...

Stop alla speculazione immobiliare: SÌ l’introduzione di un formulario di locazione!

Il prossimo 26 settembre tra gli oggetti in votazione ci sarà l'iniziativa popolare per l'introduzione di un formulario di locazione: Nello specifico, grazie a questo formulario, ad un nuovo inquilino sarà possibile conoscere il...

Aiuti ai media: SÌ alla pluralità, ma nessun assegno in bianco!

Il pacchetto di aiuti ai media approvato lo scorso giugno dal parlamento federale vuole incrementare il finanziamento pubblico alla stampa, potenziandolo nell’ordine di 150 milioni di franchi all’anno (per una durata di 7 anni)....

Un NO convinto alla riforma pensionistica LPP 21!

Il Partito Comunista si schiera contro la riforma pensionistica LPP 21. Nonostante questa sia stata presentata come utile e necessaria per rafforzare il finanziamento del secondo pilastro, mantenere il livello delle rendite e migliorare...

Contro l’industria bellica, a favore della pace e per un maggiore controllo sulla BNS!

Il prossimo 29 novembre saremo chiamati a votare sull'iniziativa popolare «Per il divieto di finanziare i produttori di materiale bellico», la quale intende in sostanza impedire alla Banca nazionale svizzera (BNS), agli istituti della...

“La scuola che verrà”: seppur timidi, i passi avanti vanno valorizzati!

Il prossimo 23 settembre siamo chiamati alle urne per decidere se sperimentare la riforma “La scuola che verrà”. Il primo elemento da chiarire è che non votiamo la riforma in sé, ma semplicemente una...
In-between those two rests the actual Panerai Radiomir 1940, that will luxywigs combinations antique thoughts with increased modern signs.